
La tradizione si tramanda da padre in figlio
Montenero nasce alle pendici dell’Etna, a 750 metri s.l.m., grazie alla famiglia Bertino. Inizialmente proprietari di un allevamento di media dimensione di Nerello Mascalese, decisero di intraprendere la strada della viticoltura: una scelta particolarmente apprezzata dal figlio maggiore, che da oltre un anno segue con passione l’attività di famiglia.
Il capostipite, Bertino Francesco (nonno dell’attuale erede), acquistò il vigneto nel 1955 con finalità lavorative. Dopo circa cinque anni di impegno e cura costante, il vigneto entrò in produzione, permettendo l’avvio della commercializzazione. L’idea si rivelò valida e redditizia, ma a causa del limitato interesse nel formalizzare l’impresa, l’azienda non venne mai ufficialmente costituita.

Dal nonno al nipote
Le cose cambiarono con l’arrivo del figlio, Bertino Vincenzo, che si impegnò concretamente per regolarizzare l’attività. Dedicandosi con determinazione, riuscì ad avviare una produzione strutturata e conforme alle normative fiscali. Riprese in mano i vigneti, sistemò la documentazione e valorizzò il prodotto, ottenendo nel tempo diversi riconoscimenti e marchi che diedero ulteriore prestigio al lavoro svolto negli anni.
Questa tradizione viene portata avanti, a partire dal 2018, anche dal nipote Francesco Bertino, che con grande passione per la viticoltura ha preso in mano la gestione dell’azienda. La sua visione punta a una produzione biologica, nel rispetto della natura e della qualità, con l’obiettivo di valorizzare al massimo ogni aspetto del prodotto.

Da qui

A qui
Parlano di noi
Notizie

Rosso Armonia 2022: l’Etna DOC che conquista la Guida Prosit con 2 Prosit
Rosso Armonia 2022: l’Etna DOC che conquista la Guida Prosit con 2 Prosit

Il Montenero 2018 premiato al Merano WineFestival con il WineHunter Award Rosso
Il Montenero 2018 premiato al Merano WineFestival con il WineHunter Award Rosso
